L'Aia
L’aia
l fulcro dell’attività contadina legata alla raccolta dei prodotti della terra, in special modo di quelli che bisognava sgranare; era il luogo dove la festa e la solidarietà si univano al lavoro della terra. Era sull’aia che veniva battuto il grano per la panificazione; era l’aia che ospitava molto spesso gli animali da cortile; era sull’aia che venivano stese ad essiccare le piante dei fagioli che successivamente sarebbero state sgranate; sull’aia si pulivano e sgranavano le spighe di mais ed era sull’aia, nelle ore pomeridiane del periodo estivo, che si confrontavano le donne con le loro molteplici attività e con le loro incalzanti “indagini” sui fatti e sulle dicerie del paese.
Le fasi della battitura del grano, erano eseguite a gruppi dagli uomini delle famiglie in assonanza con le note dell’organetto, che allietava le giornate e il lavoro con i motivi tradizionali.