Cesti
I cesti
Altro elemento importante per l’economia locale è stata l’abilità ad intrecciare i “ vimini ” per ottenere cesti di tuttre le dimensioni e per ogni attività in campagna;
c’erano cesti per la raccolta e il trasporto dell’uva, delle olive, del pane ecc.
L’arte si è tramandata di padre in figlio e, durante la seconda guerra mondiale, quando buona parte della popolazione era riuscita a sfuggire ai rastrellamenti dei nazisti e a passare il fronte al Garigliano,
trovando ricovero nelle liberate Calabria e Basilicata, l’arte di intrecciare i vimini è diventata una forma di sostentamento per le famiglie sfollate.