Sapori e Storia del Borgo

Sapori e Storia del Borgo
Sapori e Storia dei Borghi
Vai ai contenuti
Sapori e Storia
del Borgo
21 Dicembre 2024

“Sapori e Storia del Borgo” questo il titolo dell’evento che si terrà nel comune di Coreno Ausonio in località Torre e Curthi, il 21 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 22.







Servizio navetta gratuito
dalla fontana del parco Blonie
via piazza umberto i
a piazza magni
ore partenze: 17:00  --  17:30  --  18:00


Sapori e Storia del Borgo
L'origine di CORENO AUSONIO

L’attribuzione del nome di Coreno è abbastanza controversa; le prime fonti lo fanno risalire in epoca antecedente
all’ anno 1000,  nel diploma di Carlo Magno del 787, in cui si parla di un’ antichissima Villa Coreni.
probabilmente era una sorta di pertinenza di Ausonia (allora Frattae ), che già in epoca romana era un centro abbastanza importante, vista la posizione geografica che le consentiva di  controllare l’unico passo che dava accesso alla valle di Cassino;
il  nome è sicuramente composto ed, è sulla base di questo che si fanno alcune ipotesi; la più accreditata è comunque quella che vede il nome derivare dal greco “kora oinou”, terra del vino;
numerose sono le testimonianze archeologiche che confermerebbero questa ipotesi e le vaste piantagioni di vigneto che ancora oggi, sebbene in gran parte abbandonate, testimoniano della opulenza di queste terre.
Storia


Un ulteriore elemento a favore di questa ipotesi è il particolare vitigno presente, riconducibile all’”abbuoto” dei romani, il classico “caecubum”,
vino molto conosciuto e altrettanto apprezzato nel’ antica Roma, secondo solo al suo gemello “Falernum”, che è ancora oggi coltivato in una vasta porzione di territorio che va
dal’ alto casertano al settore litoraneo o immediatamente interno, fino a Fondi-Sperlonga.
Il centro si è inizialmente insediato nella zona denominata “Carelli”, per poi spostarsi,
forse per contrastare il brigantaggio, verso la zona alta del paese dove, l’insediamento appariva arroccato con vie di penetrazione anguste e, come tali facilmente controllabili.
E’ proprio in questa zona che il percorso si snoda.
Home Page
Torna ai contenuti