Fagioli - Sapori e Storia del Borgo

Sapori e Storia del Borgo
Sapori e Storia dei Borghi
Vai ai contenuti

Fagioli

I Fagioli - "Fasuri"

 
La vita contadina nel piccolo borgo scorreva lenta ed era scandita dalla routine delle coltivazioni; i nostri nonni avevano la settimana suddivisa per tipologia di prodotto e, tranne che per coltivazioni  che richiedevano presenza costante, come le viti, alternavano nel corso della settimana. Tra le più importanti c’era la coltivazione dei fagioli cannellini di cui si è perso il cultivar;
erano adatti al terreno argilloso della nostra pianura, umido d’inverno ma molto arido, per la scarsità di piogge, in estate.
I fagioli erano alla base dell’alimentazione delle famiglie di Coreno. Venivano cotti nel tipico recipiente di coccio, “la pignata” in quantità tale da garantire una ripetizione e un riutilizzo nel corso della settimana; in genere al classico piatto unico di “fagioli con pane rappreso”, seguiva il giorno seguente la “verdura di campo (cicoria) con i fagioli”  e, per i più fortunati, il giovedì i  legumi non consumati, venivano utilizzati per la preparazione della caratteristica pasta e fagioli a garantire un regime alimentare poco articolato.
 
C’è da rimarcare che il pasto principale era quello serale, dal momento che il giorno erano impegnati in campagna.



Torna ai contenuti