Forni - Sapori e Storia del Borgo

Sapori e Storia del Borgo
Sapori e Storia dei Borghi
Vai ai contenuti

Forni

il forno - Gliu furgnu
Passeggiando nei vicoli di Coreno Ausonio, sulle pareti esterne delle abitazioni, spesso si nota la presenza di corpi estrusi, di forma globalmente rotondeggiante, sorretti da pietre innestate nelle pareti.
Erano i forni domestici, la fucina delle riserve alimentari amidacee, legate alla lavorazione delle farine per la produzione del pane.
Ancora adesso, i più anziani, saprebbero riconoscere il profumo del pane e della pizza appena sfornati. La passeggiata nei vicoli, 50 anni fa, avrebbe offerto al visitatore di godere di un panorama di profumi unico.
Era molto difficile trovare una casa senza il forno domestico; il pane era preparato dalle massaie una volta alla settimana e, le pagnotte ( paneglie ) si accompagnavano al pasto di ogni giorno; i residui del pane che non era consumato in tempo e, per questo induriva, veniva riutilizzato in casa per la preparazione di piatti unici, tipo zuppe, accompagnandosi ai fagioli, alle verdure ecc.





Torna ai contenuti